Villa Vista Lago
Home
Appartamenti
Dintorni
Recensioni
Contatti
Blog
Gallery
Qui trovi il tuo blog per scoprire il Lago di Como, con consigli della gente del posto per vivere la una vacanza come un vero locale! Scopri ville, castelli, spiagge, cucina tipica e tramonti sul Lago di Como. Tutti i consigli su dove dormire e cosa visitare in uno o più giorni. Dalle gemme nascoste ai piatti imperdibili, il nostro blog sarà la guida perfetta per un’esperienza autentica e indimenticabile. Il Blog è solo in italiano, seleziona la tua lingua qui sotto per la traduzione automatica.
© 2025 | Il tuo blog di viaggi e scoperte sul Lago di Como by villavistalago.it
Benvenuti nella sezione dedicata alle meraviglie del Lago di Como e dei suoi dintorni, curata da Villa Vista Lago di Bellano. Qui troverete articoli approfonditi su borghi affascinanti come Corenno Plinio, ricco di storia e leggende, e scoprirete i sapori autentici della cucina locale, dai piatti tradizionali ai prodotti tipici.
La nostra galleria fotografica vi accompagnerà in un viaggio visivo attraverso paesaggi mozzafiato, scorci pittoreschi e momenti di vita quotidiana sul lago. Ogni immagine è selezionata per trasmettere l'essenza e la bellezza di questa regione unica.
Che siate alla ricerca di informazioni per il vostro prossimo viaggio o semplicemente desiderosi di immergervi nell'atmosfera del Lago di Como, questa pagina è il punto di partenza ideale per scoprire tutto ciò che Villa Vista Lago e i suoi dintorni hanno da offrire.
Se stai organizzando un viaggio sul Lago di Como, una cosa è certa: prima o poi sentirai parlare delle sue ville storiche. Palazzi da sogno, giardini immensi, terrazze vista acqua... Sì, sono belle da togliere il fiato. Ma non tutte sono uguali, e non tutte vanno viste allo stesso modo. Io sono di Bellano, vivo sul lago da sempre, e oggi ti porto con me a scoprire le 5 ville che davvero vale la pena visitare. E ti do anche qualche dritta da local per godertele al meglio, senza troppa folla e con qualche curiosità che sulle guide non trovi.
Se dovessi scegliere una sola villa da vedere, è questa.
Iconica, scenografica, sospesa su una punta tra lago e cielo. Qui hanno girato Star Wars e 007, ma il vero spettacolo è il giardino sospeso sull'acqua e la terrazza dove il vento accarezza i cipressi.
📍 Come arrivarci:
Il servizio pubblico di battelli è molto comodo ed è quello che ho scelto io per questa occasione partendo da Varenna con fermata a Lenno. Puoi trovare gli orari e i costi sul portale Navigazione Laghi. Tuttavia potrebbe non essere la soluzione ottimale e per una maggiore tranquillità, comodità e flessibilità del percorso puoi sceglie altre alternative.
Qui due alternative che ho trovato a Bellano, entrambe valide:
📝 Segreto da local: Fermati a bere qualcosa al bar sotto la villa (Bar il Golfo). Pochi lo fanno, ma è uno dei punti più tranquilli del centro lago con una vista incredibile.
🔗 Info e prenotazioni – FAI - Villa del Balbianello
Villa Carlotta è un classico, ma vale ogni centesimo del biglietto.
Il giardino botanico è un viaggio tra palme, camelie, azalee e alberi altissimi. Dentro, ci sono sculture e affreschi che sembrano sospesi nel tempo.
Scendi a Tremezzo in battello, la villa è davanti all'imbarcadero, comodissima. Consiglio di abbinare la visita a Menaggio o a Villa del Balbianello nel pomeriggio.
📝 Storia curiosa: Nel 1843, la nobildonna Carlotta Clotilde ricevette la villa in dono di nozze dal marito Giorgio II di Sassonia-Meiningen. Un regalo nuziale decisamente memorabile!
A pochi minuti dal cuore di Bellagio, Villa Melzi è un'oasi di pace e bellezza minimalista.
Non si visita l'interno, ma i giardini all'inglese sono poesia pura. Statue neoclassiche tra tigli, cedri, laghetti e un chiosco moresco dove si ferma il tempo.
Consiglio: Entra al mattino presto (aprono alle 10): c'è luce magica e quasi nessuno. Dopo, cammina lungo il viale fino al centro di Bellagio: un percorso scenografico da film.
📝 Segreto poco conosciuto: Vicino all'ingresso c'è il Museo degli strumenti nautici: piccolo, poco frequentato, ma affascinante per chi ama la storia della navigazione sul Lago di Como.
🔗 Scopri Villa Melzi - Orari e biglietti
Un tempo monastero, oggi villa-museo con una delle passeggiate panoramiche più belle del lago.
La vista è pazzesca, i giardini sono pieni di fiori e statue, e l'interno della villa è un gioiello di arredamento d'epoca, tutto curato.
Momento migliore per la visita: Entra nel pomeriggio, verso le 16. La luce sul lago è dorata, e se resti fino all'ora di chiusura, sei quasi da solo. Se hai tempo, fermati anche a Villa Cipressi (vicino, più piccola ma molto suggestiva).
📝 Aneddoto storico: Qui si sono tenuti alcuni convegni di fisica teorica frequentati da Enrico Fermi e altri premi Nobel. Immagina le loro discussioni scientifiche davanti a questo panorama mozzafiato!
🔗 Info su Villa Monastero - Visite guidate
Lusso, storia e cinema. Villa Erba è maestosa, scenografica, affacciata su un prato che sembra infinito.
Non sempre è aperta (spesso è usata per eventi e matrimoni), ma se trovi l'occasione giusta... entraci.
📍 Come arrivare:
Cernobbio è comodamente raggiungibile da Como in battello o bus. Da lì, una passeggiata di 10 minuti sul lungolago ti porta davanti ai cancelli della villa.
📝 Curiosità cinematografica: Nel 1997 qui fu girato il film "La maschera di ferro" con Leonardo DiCaprio. La leggenda locale narra che l'attore, quel giorno, si sia fatto un bagno nel lago alle 6 del mattino, prima delle riprese.
🔗 Scopri Villa Erba - Eventi e visite
Sul Lago di Como non si entra solo in una villa. Si entra in un tempo lento, pieno di luce, vento e silenzio. E dietro ogni finestra, c'è una storia che aspetta solo di essere ascoltata. Ti vedo lì, seduto sul muretto con il biglietto in mano e gli occhi pieni di stupore. E lo capisco: sei entrato anche tu nel cuore del lago.
Per soggiornare nella zona, consiglio vivamente di alloggiare a Varenna in uno degli appartamenti di Villa Vista Lago, con vista mozzafiato e posizione strategica per visitare tutte queste meraviglie.